RIPRESA DEL CATECHISMO 2023-24

PREMESSO CHE tutti gli avvisi riguardanti la vita della comunità parrocchiale sono sempre comunicati al termine della celebrazione eucaristica della domenica (a cui ogni cristiano dovrebbe partecipare;

RICORDATO CHE nella pagina iniziale di questo sito già dall’inizio di settembre sono presenti le informazioni fondamentali per la ripresa delle iniziative pastorali della parrocchia (voce centrale: RIPRESA DELLE ATTIVITA’ PASTORALI); 

CONSIDERATO CHE sabato 30 settembre il nuovo Parroco don Alessandro Marino inizia il suo ministero e che come già comunicato avrà bisogno di un po’ di tempo per prendere in mano le redini della parrocchia

riportiamo anche qui i giorni di incontro dei gruppi di catechismo (clicca sull’immagine per ingrandirla). APPENA POSSIBILE DON ALESSANDRO DARA’ INDICAZIONI PRECISE PER LE ISCRIZIONI E PER LA RIPRESA DEGLI INCONTRI DI CATECHISMO (pazientate ancora un momento).

catechismo 2023-24



INFORMAZIONI

per la ripresa degli incontri di catechismo 2022-23

1) ISCRIZIONE DEI RAGAZZI DI SECONDA ELEMENTARE:

Le iscrizioni dei ragazzi di SECONDA ELEMENTARE si riceveranno in UFFICIO PARROCHIALE nei giorni dal 3 al 7 ottobre 2022 possibilmente in orario 16.30 – 18.30.

Per l’iscrizione compilare la DOMANDA DI ISCRIZIONE in ogni parte, stampare solo la prima pagina e portarla debitamente firmata in ufficio parrocchiale per l’iscrizione.

Il manifesto riporta le altre informazioni:

2 el 22

 

SI RICORDA IN MODO PARTICOLARE CHE:

  • I bambini che hanno ricevuto il Battesimo in una parrocchia diversa da santa Teresina dovranno portare un “CERTIFICATO DI BATTESIMO” da richiedere all’ufficio parrocchiale della parrocchia dove è stato celebrato il sacramento.
  • I bambini che abitano fuori del territorio parrocchiale dovranno portare anche il “NULLA OSTA” del Parroco di residenza.

2) PER TUTTI GLI ALTRI GRUPPI DI CATECHISMO CHE HANNO GIA’ FREQUENTATO:

 CAT 22

Nel volantino a fianco troverete le informazioni generali per il giorno di catechismo e per il primo incontro.

Tenete presente che i ragazzi di seconda media riprenderanno gli incontri di catechismo il 19 settembre per concludere il cammino in preparazione alla Cresima che sarà celebrata domenica 23 ottobre 2022 alle ore 16.30.

Per tutti gli altri, vi ricordiamo che è necessario ripetere l’iscrizioni al catechismo.

E’ necessario compilare la DOMANDA DI ISCRIZIONE (clicca su questo link e si apre una pagina pdf editabile): compilate la domanda in ogni parte, stampate soltanto il primo foglio (il secondo se lo desideri lo puoi conservare tu come promemoria), firmatelo e portatelo in ufficio parrocchiale nel giorno indicato sul volantino: approfitteremo di quel giorno non solo per ricevere le iscrizioni, ma anche per fare un breve incontro genitori e per parlarci un attimo del catechismo dei vostri figli.

***************************************************************

DESCRIZIONE DEL CAMMINO DI FEDE PROPOSTO AI RAGAZZI

Il cammino di fede per l’iniziazione cristiana che proponiamo ai ragazzi della comunità parrocchiale è così modulato:

1° anno – seconda elementare

Immagine2Questo anno è dedicato alla scoperta di Gesù, di quello che Lui ha fatto e ha detto a noi nei giorni in cui si è fatto uomo ed è venuto a condividere la nostra vita quotidiana.

Iniziamo il racconto con la riflessione su Gesù bambino: l’Annunciazione a Maria, il sogno di Giuseppe, la nascita a Betlemme, la fuga in Egitto e la vita a Nazaret.

Continuiamo raccontando le parole (Parabole e discorsi) e le opere (in particolare i miracoli) con cui Gesù ci parla del suo Padre che è anche Padre nostro e che ha creato il cielo e la terra e di come vivere la vita seguendo il desiderio del Padre.

La riflessione culminerà con il racconto della Passione, Morte e Risurrezione di Gesù, evento fondante della nostra fede, con l’Ascensione al cielo e l’invio dello Spirito Santo sulla Chiesa.

 2° anno – terza elementare

Immagine3In questo anno scopriremo il sacramento del Battesimo, inizio della vita cristiana per cercare di comprendere come vivere ogni giorno secondo il Vangelo di Gesù nelle situazioni che la vita ci offre: la famiglia, la scuola, il gioco e la comunità parrocchiale.

Poiché qualche volta ci capita di non vivere gli insegnamenti di Gesù, egli ci ha lasciato il sacramento della Confessione per chiedere perdono dei peccati commessi dopo il Battesimo. Al termine di questo anno, nel tempo della Pasqua, celebreremo per la prima volta la confessione.

 3° anno – quarta elementare

Immagine4La riflessione di questo anno è tutta dedicata all’Eucaristia per aiutare i ragazzi a vivere in pienezza la Messa domenicale e a parteciparvi anche con la Comunione.

La riflessione prende le mosse dalla domenica, giorno del Signore perchè giorno memoriale della passione, morte e risurrezione di Gesù: ogni domenica nella Messa noi ricordiamo questo avvenimento fondamentale.

Ma ogni anno ripercorriamo idealmente la storia di Gesù nel corso dei giorni: l’anno liturgico inizia con la prima domenica di avvento e termina con la solennità di Cristo Re.

Dopo aver dato uno sguardo anche alla Chiesa – per scoprire come è fatta – e ai paramenti che vengono usati nella Messa, prendiamo in esame i singoli momenti della celebrazione eucaristica.

Celebreremo l’Eucaristia di Prima Comunione nel tempo della Pasqua.

 4° anno – quinta elementare

Immagine1In questo anno ripercorriamo le tappe fondamentali della storia del popolo di Israele e della storia cristiana per renderci conto che è Dio stesso che ha scritto con noi la nostra storia e che – in questa storia – siamo chiamati ad entrarvi come protagonisti.

Ovviamente non si tratta di un corso di storia biblica o di storia cristiana: seguiremo solo alcuni personaggi particolarmente importanti sia per il popolo di Israele che nella storia cristiana e ci lasceremo guidare da essi per comprendere che è possibile fidarsi di Dio e affidargli la nostra vita sicuri che Lui ne saprà fare un capolavoro.

 5° anno – prima media e inizio seconda media

Immagine6La Chiesa è una comunità di credenti in Gesù che si sforza di camminare con Lui sulle strade della vita. In essa, attraverso il sacramento della Confermazione, i ragazzi entrano a pieno titolo come protagonisti della storia che Dio sta ancora scrivendo con gli uomini.

Proprio perché i ragazzi si rendano conto di questo impegno, al termine dell’anno di prima media i ragazzi daranno vita ad uno spettacolo teatrale che coinvolgerà anche i genitori.

Alla ripresa dell’anno scolastico di seconda media, dopo un weekend dei ragazzi in preparazione alla Cresima, verso la fine del mese di ottobre viene celebrato il sacramento della Cresima.

Dopo la celebrazione della Cresima, il cammino prosegue con la proposta di partecipare ai gruppi parrocchiali dei ragazzi e dei giovani per continuare il cammino intrapreso.

*************************************************************************