PREPARAZIONE E CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO

MATRIMONIO

«Il patto matrimoniale con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione e educazione della prole, tra i battezzati è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento». 

«Dio, che ha creato l’uomo per amore, lo ha anche chiamato all’amore, vocazione fondamentale e innata di ogni essere umano. Infatti l’uomo è creato ad immagine e somiglianza di Dio che « è amore » (1 Gv 4,8.16). Avendolo Dio creato uomo e donna, il loro reciproco amore diventa un’immagine dell’amore assoluto e indefettibile con cui Dio ama l’uomo. È cosa buona, molto buona, agli occhi del Creatore. E questo amore che Dio benedice è destinato ad essere fecondo e a realizzarsi nell’opera comune della custodia della creazione: «Dio li benedisse e disse loro: “Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela”» (Gn 1,28). (Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 1602.1604)

ANNO PASTORALE 2022-2023

sposiAnche in questo nuovo anno realizzeremo UN SOLO CICLO DI INCONTRI in preparazione al sacramento del matrimonio, Il volantino indica i giorni in cui si svolgerà (il giovedì con una domenica) ed anche il tema degli incontri su cui fisseremo la nostra riflessione. Gli incontri feriali avranno inizio alle ore 20.45, mentre l’incontro domenicale avrà inizio alle 10.15 e termine alle ore 16.30. Le date potrebbero subire delle variazioni che saranno comunicate per tempo.

Vi preghiamo di iscrivervi in parrocchia dopo aver compilato la SCHEDA DI ADESIONE ai percorsi matrimoniali (si tratta di un file PDF editabile: bisogna scrivere le risposte nei riquadri e poi stampare e fermare). L’utilità di questo foglio consiste nel comunicare all’ufficio parrocchiale i dati fondamentali degli sposi e la risposta ad alcune domande che vogliono servire semplicemente per conoscerci. Vi preghiamo anche di leggere la seguente

DICHIARAZIONE DELLA PARROCCHIA AI FINI PRIVACY

Tenuto conto di quanto previsto dall’art. 91 del Regolamento UE 2016/679, il trattamento dei dati personali da voi conferiti compilando le apposite sezioni del presente modulo e quelli che saranno conferiti in seguito è soggetto al Decreto Generale della CEI “Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza dei dati relativi alle persone dei fedeli, degli enti ecclesiastici e delle aggregazioni laicali” del 24 maggio 2018. I dati personali da voi conferiti, quelli che saranno conferiti in seguito per le medesime finalità, nonché quelli relativi ai testimoni, sono necessari per la celebrazione del sacramento del matrimonio, saranno trattati solo per questa finalità e non saranno trasmessi a terzi, fatte salve le comunicazioni prescritte dall’ordinamento canonico e civile (per es. alla Curia della Diocesi di Torino).

******************************

È necessario iniziare a pensare al matrimonio almeno 9 mesi prima della celebrazione per avere la possibilità di fare una seria preparazione al sacramento e per permettere un regolare svolgimento delle pratiche matrimoniali (che devono iniziare almeno 6 mesi prima della data del matrimonio).